L’attività degli astrofili centesi è nota da tempo ormai per essere molto prolifera e di altissima qualità, oltre ad offrire continue opportunità didattiche e di aggregazione.
Non manca mai la risposta presente di tutta l’associazione e tra questi del vicepresidente Thomas Mazzi.
Se il miglior ristoro per un volontario è vedere le persone felici nel riconoscere la propria attività, qualche riconoscimento ufficiale, di sicuro, è un balsamo per le proprie passioni.
Con grande orgoglio per tutta la comunità centese, nelle scorse settimane è stato conferito a Thomas il riconoscimento dell’Unione Astrofili Italiani, l’istituzione di riferimento a livello nazionale per l’astronomia amatoriale, del premio Ruggieri per la ricerca, in virtù del prezioso contributo nel campo della ricerca e divulgazione sulle meteoriti, come la Renazzo e nel campo della radioastronomia, come Helios.
Il premio, “Guido Ruggieri” si cita, “viene conferito negli anni agli Astrofili più meritevoli in qualsiasi campo di attività e dedicato esclusivamente alla ricerca. Viene conferito all’astrofilo più meritevole per specifiche attività effettuate o per l’insieme delle attività sviluppate lungo la propria attività. Il consiglio nazionale dell’unione astrofili italiani ha deciso di conferirti il premio Ruggieri 2025 per il fondamentale contributo dato nei settori della ricerca amatoriale dei meteoriti e della radioastronomia, nonchè per l’impatto locale e nazionale dell’attività divulgativa didattica ad essi connessa. La consegna del premio avverrà il 10 maggio a Napoli in corrispondenza del convegno nazionale”.
Thomas, un volontario stellare
Con grande orgoglio per tutta la comunità centese, nelle scorse settimane è stato conferito a Thomas il riconoscimento dell’Unione Astrofili Italiani, l’istituzione di riferimento a livello nazionale per l’astronomia amatoriale, del premio Ruggieri per la ricerca. La consegna del premio avverrà il 10 maggio a Napoli in corrispondenza del convegno nazionale.