A Ferrara in ambito Copresc ci sono più di 66 posti disponibili e tanti altri in tutta la Provincia!
Per approfondire il contenuto dei progetti potrai partecipare al webinar il 10 Febbraio 2025 alle ore 10:00 compilando il form a questo link: https://docs.google.com/forms/d/1ZhBSI1t8QPpQEKDBxdceTtvUD4MbrWBoq_qVzue2rMI/edit
Per maggiori informazioni sui Progetti e sulle modalità operative per la presentazione delle domande di partecipazione al Servizio Civile Universale, gli operatori del COPRESC saranno di supporto ai giovani interessati tramite appuntamento, dal lunedì al venerdì in via Ravenna 52 (ingresso in via Ferrariola), Ferrara (FE) – mail: ferraracopresc@gmail.com – telefono: 375 8475427
Per agevolarti nella scelta del progetto, trovi qui il link: https://sites.google.com/view/servizio-civile-universale2025/home della Landing Page in cui troverai maggiori informazioni riguardo ai Progetti, potrai consultare le schede sintetiche dei progetti degli enti aderenti ai Copresc delle Province di Modena, Bologna, Ferrara e Reggio Emilia e le informazioni per compilare la domanda di partecipazione al Servizio Civile Universale.
“Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha reso pubblico in data 18 dicembre 2024 il nuovo Bando per la selezione di 62.549 giovani tra i 18 e 28 anni che vogliono diventare operatori volontari di servizio civile. La domanda di partecipazione potrà essere inviata entro e non oltre le ore 14:00 del 18 Febbraio 2025
I progetti hanno una durata tra 10 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi; sarà corrisposto un assegno di 507,30 euro mensili. Alcuni progetti hanno una riserva di posti, dedicati ai giovani con minori opportunità (in particolare con disabilità, bassa scolarizzazione, difficoltà economiche, care leavers e giovani con temporanea fragilità personale e sociale).
Le informazioni su tali progetti sono disponibili sia nelle schede di sintesi dei progetti che, nella piattaforma DOL per la presentazione delle candidature.