FLASH MOB LUCI SULLA PALESTINA – Giovedì 2 ottobre, ore 21, in piazzale Medaglie d’oro, Prospettiva di corso Giovecca, vicino alla Casa della Comunità Cittadella San Rocco (sede del ex Arcispedale Sant’Anna), flash mob “Luci sulla Palestina”. Qui operatrici e operatori sanitari ferraresi aderenti alle reti nazionali #DigiunoGaza e Sanitari per Gaza, si sono dati appuntamento per il flash mob che si terrà contemporaneamente in altre cento città d’Italia. L’obiettivo è esprimere solidarietà al popolo palestinese, condannare il genocidio in corso e ricordare i 1.677 sanitari uccisi a Gaza. Alle ore 21 verranno accese luci per illuminare simbolicamente la notte di Gaza e ricordare gli oltre 60mila palestinesi uccisi dall’ottobre 2023 dall’esercito israeliano. Tra questi, 1.677 sanitari (da novembre 2023 al 2 settembre 2025, ndr) i cui nomi verranno ricordati in una lettura collettiva durante il flash mob. Ogni sede leggerà 100 nomi, in una staffetta simbolica tra le regioni. Ferrara, secondo gli organizzatori, si sta dimostrando straordinariamente partecipe e sensibile di fronte al dramma in corso. L’evento prevede il contributo della giurista e docente Unife Khrystyna Gavrish, del medico-volontario Emergency Francesca Di Vece, della giornalista Camilla Ghedini. E’ rivolto a tutto il personale sanitario, ai cittadini, al mondo associativo.
SCIOPERO GENERALE IN DIFESA DELLA FLOTILLA PER GAZA – Venerdì 3 ottobre, con partenza alle ore 9 dalla Stazione di Ferrara. Sarà presente anche Francesca Albanese (salvo ritardi treni), relatrice ONU per i Territori Palestinesi, che è attesa per Internazionale a Ferrara, sempre venerdì alle 21 al Teatro Comunale per presentare il suo libro “Quando il mondo dorme” proprio su Gaza.
INTERNAZIONALE – Si parlerà molto di Gaza con importanti ospiti da tutto il mondo anche al Fsetival dell’internazionale che torna a Ferrara dal 3 al 5 ottobre 2025 per la sua XIX edizione. L’edizione 2025 di Internazionale a Ferrara accoglierà 190 ospiti da 25 paesi, per raccontare i grandi temi del nostro tempo. I protagonisti – Tanti gli ospiti in arrivo a Ferrara da ogni parte del mondo. Tra gli altri la giornalista e scrittrice Leila Guerriero che racconterà l’Argentina della dittatura e l’importanza della memoria, mentre il Messico avrà come protagonista la Premio Pulitzer Cristina Rivera Garza con il nuovo libro Terrestre. Gaza e il Medio Oriente saranno al centro di diversi incontri che avranno come protagonisti l’autrice libanese Dominique Eddé, lo scrittore palestinese Atef Abu Saif, i giornalisti israeliani Amira Hass e Meron Rapoport, la storica Anna Foa e Francesca Albanese, relatrice speciale Onu. Dall’Iran lo scrittore Mohammad Tolouei, mentre il filosofo ucraino Volodymyr Yermolenko e i giornalisti russi Andrei Soldatov e Irina Borogan offriranno un’analisi sulla resistenza ucraina e la politica russa. Francesca Mannocchi, con Medici Senza Frontiere, porterà l’attenzione sul Sudan, e Tania Branigan guiderà il pubblico nella Cina contemporanea. TUTTO IL PROGRAMMA QUI