E’ nata la Rete regionale pace e nonviolenza Emilia-Romagna

SI al Welfare NO al Warfare: con questo motto si è costituita la Rete regionale pace e nonviolenza Emilia-Romagna. Presente anche la Rete Pace di Ferrara

SI al Welfare NO al Warfare: con questo motto si è costituita la Rete regionale pace e nonviolenza Emilia-Romagna. Domenica 5 ottobre 2025, presso la Sala conferenze dei Missionari Saveriani di Parma, si è svolta l’Assemblea che ha dato vita alla Rete pace e nonviolenza dell’Emilia-Romagna.

80 persone, in rappresentanza di 13 Reti locali su 15 aderenti, hanno discusso di riarmo e industria bellica; educazione alla pace e smilitarizzazione delle scuole; organizzazione di reti locali, regionali e nazionali; diritto internazionale e politiche locali. Tra i primi impegni programmatici: un osservatorio regionale sulla produzione bellica, la formazione degli attivisti all’azione diretta nonviolenta e alla disobbedienza civile, la formazione dei formatori nella scuola ma anche nelle agenzie/ambienti educativi nel territorio, un piano e strumenti per una comunicazione verificata, la Giornata regionale della Pace insieme ad alcuni altri eventi regionali da definire.

Fanno parte della Rete:
Rete Europe for Peace – BOLOGNA, Rete Portico della Pace – BOLOGNA, Rete Cittadini contro la guerra Alto Reno – BOLOGNA APPENNINO, Comitato PacificAzioni – CARPI, Centro Pace Cesena Aps – CESENA, Rete Overall Faenza Multiculturale – FAENZA, Rete per la Pace – FERRARA, Centro per la Pace “Annalena Tonelli” Aps – FORLI, Comitato Pace e Diritti – IMOLA, Rete Tam Tam di Pace Modena – MODENA, Casa della Pace Parma Aps- PARMA, Rete Europe for Peace – PIACENZA, Rete La Via Maestra Insieme per la Pace – RAVENNA, Rete Europe for Peace Reggio Emilia – REGGIO EMILIA, Rete Pace Rimini – RIMINI.