Due nuovi strumenti migliorano il Servizio di trasporto sociale dell’Associazione Volontari di Protezione Civile

Dalla generosità dei cittadini un defibrillatore e una carrozzina con poggiatesta e sistema ancoraggio al veicolo per le persone con disabilità. Come contattare e attivare il servizio

Sempre più accessibile e sempre più vicino ai cittadini più fragili. È il servizio di trasporto sociale realizzato dall’Associazione Volontari della Protezione Civile di Ferrara (Avpc), che con l’introduzione di due significative novità, effettua un deciso passo in avanti nell’ambito della protezione sanitaria. Il mezzo di servizio, già attrezzato di pedana elevatrice per consentirne la fruizione anche alle persone con fragilità motorie, si dota infatti di un defibrillatore e di una carrozzina con poggiatesta e un puntuale sistema di ancoraggio al veicolo che portano tangibili miglioramenti al trasporto, che si configura sempre più di prossimità e rispondente alle necessità degli utenti. Tutto ciò anche grazie alla sensibilità della città: le dotazioni sono state infatti acquistate con i proventi dello spettacolo che si era tenuto lo scorso 30 aprile al Teatro Nuovo, dove a calcare il palco era stato Raul Cremona, in una serata totalmente a scopo benefico.

Ad oggi, i volontari di Avpc abilitati all’utilizzo del defibrillatore sono 10, destinati a salire a 20 al termine dell’estate, quando si completerà il ciclo di formazione per altri 10 addetti al trasporto. A metà anno i viaggi effettuati sono più di 500, con una distanza percorsa di oltre 17mila km, in crescita rispetto al 2024. La stima è di raggiungere al 31 dicembre circa 1100 servizi.

Il trasporto sociale si rivolge principalmente alle persone fragili, anziane o con disabilità che possono essere accompagnati da sole, o insieme al loro caregiver, verso i luoghi in cui vengono svolte visite specialistiche, terapie, analisi di laboratorio o vaccinazioni.

Per attivarlo occorre contattare il numero 3517406668 (è gradito SMS o WhatsApp, restando poi in attesa di essere ricontattati da un operatore) con almeno 3 giorni di anticipo rispetto alla data del trasporto richiesto. È comunque consigliabile effettuare la prenotazione con largo anticipo. I richiedenti saranno poi ricontattati entro 12-24 ore lavorative.