Fonte: Volabo.it – AssiSLA APS sostiene le persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica e le loro famiglie attraverso un ventaglio di servizi integrati, quali assistenza socio-sanitaria, psicologica, fisioterapica e logistica, per cercare di dare risposte ad alcuni dei tanti bisogni che questi nuclei familiari devono quotidianamente affrontare nella gestione della malattia.
La SLA è una malattia implacabile: porta via il movimento, la parola e l’indipendenza. Ma se la SLA è forte, noi lo siamo di più – sostiene l’associazione. – Nessuno dovrebbe affrontarla da solo.
Ecco perché AssiSLA APS e la non profit turca Ilk Sen Ol Youth Movement Association hanno unito le forze e insieme hanno vinto il bando per il progetto Erasmus+ “RECROSS – Reshaping ALS home assistence improving skills of homecare operators*”, che ha l’obiettivo di migliorare l’assistenza domiciliare per le persone affette da SLA.
Ogni organizzazione partner ha un ruolo fondamentale:
AssiSLA APS fornisce assistenza domiciliare, supporto medico e fisioterapico, oltre a consulenze psicologiche. Forma i professionisti sanitari e sensibilizza l’opinione pubblica affinché la SLA sia meglio compresa.
Ilk Sen Ol Youth Movement Association rafforza le reti di supporto comunitario, collaborando con Comuni, ONG e organizzazioni per sostenere i caregiver e migliorare l’inclusione sociale.
Insieme le due associazioni formano i caregiver non professionisti, potenziano l’assistenza domiciliare, per costruire un futuro più inclusivo per i pazienti SLA e le loro famiglie.
La SLA cambia le vite, ma noi possiamo cambiare il modo in cui ci prendiamo cura di chi ne è colpito.
La proposta di volontariato
Nell’ambito del Progetto RECROSS, nel periodo compreso tra il 9 giugno 2025 e il 30 settembre 2025, ASSISLA e il suo partner ILKSENOL organizzeranno un corso di formazione dal titolo: “Expertise in Action: ALS Professional Home Care Assistants Training Program”, che si svolgerà sia in Italia che in Turchia.
AssiSLA cerca persone interessate a partecipare al corso di formazione che ha l’obiettivo di formare 15 caregiver italiani di età compresa tra i 21 e i 35 anni che desiderano acquisire una formazione specialistica nell’assistenza ai pazienti affetti da SLA per migliorare le proprie competenze e prospettive professionali. Con riferimento ai posti disponibili, AssiSLA darà precedenza alla fascia di età target, ma valuterà anche candidature di persone con una età differente.
Il corso si articola in
48 ore di formazione teorica
a) Comprendere la progressione della SLA dalla diagnosi agli stadi avanzati.
b) Esplorare gli impatti fisici, emotivi e sociali della SLA sui pazienti e sulle loro famiglie, introducendo strumenti e approcci psicologici per affrontare i bisogni emotivi.
c) Strategie per una comunicazione efficace, empatia e creazione di un rapporto di fiducia con i pazienti; prevenzione del burnout nei caregiver
32 ore di formazione pratica
a) Psicologia applicata: approfondimento sui principi psicologici rilevanti per l’assistenza, inclusi lutto, perdita e strategie di coping; simulazioni di scenari per praticare la comunicazione e il supporto emotivo.
b) Igiene: apprendimento delle corrette pratiche igieniche specifiche per i pazienti con SLA
c) Gestione respiratoria: comprensione delle complicanze respiratorie legate alla SLA e dell’uso dei dispositivi di supporto respiratorio (inclusi ossigenoterapia e ventilazione assistita)
d) Supporto nutrizionale: esplorazione dei requisiti nutrizionali dei pazienti SLA e strategie per ottimizzare l’alimentazione, inclusa la somministrazione di nutrizione enterale
e) Movimentazione sicura: tecniche corrette per trasferire, sollevare e riposizionare i pazienti SLA utilizzando ausili come sollevatori, cinture di trasferimento e sedie a rotelle
f) Vestizione adattiva: tecniche per facilitare l’abbigliamento dei pazienti con limitazioni fisiche e utilizzo di dispositivi assistivi
g) Primo soccorso di base: procedure di primo soccorso specifiche per i pazienti SLA
h) Aspetti legali ed etici: comprensione dei diritti dei pazienti e del consenso informato.
Il corso di formazione è gratuito, in quanto finanziato dal Progetto Europeo RECROSS. Al termine del percorso, ogni partecipante riceverà il Certificato Europass attestante le competenze acquisite.
Data la specificità del corso, i partner hanno definito criteri di selezione volti a garantire che i candidati abbiano le competenze adeguate, anche per tutelare la loro sicurezza psicologica.
I criteri di selezione sono:
1. Esperienza nel settore dell’assistenza, del lavoro sociale o del supporto comunitario, dimostrata tramite CV e motivazione al progetto
2. Non appartenere a categorie professionali come psicologi, coach, medici o figure analoghe
3. Valutazione di un questionario dedicato per accertare l’idoneità del candidato
4. Non aver vissuto un lutto significativo negli ultimi due anni (il candidato non deve essere in una fase di elaborazione del lutto)
Per conoscere i dettagli leggi attentamente il bando di selezione
La call è aperta dal 17 marzo 2025 al 15 aprile 2025.
È possibile candidarsi compilando questo modulo https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScU3Go_8b3h_Mo6sAvYJjsxxXaZSnYzqr1GeuTNEFcQ0zQI3g/viewform
I candidati saranno selezionati in base a una graduatoria di merito, nel rispetto dei criteri definiti nell’articolo 6. ASSISLA e ILKSENOL effettueranno la selezione entro il 30 aprile 2025.
Dove e quando
Il corso si svolgerà in via delle Casse 5, nel centro storico di Bologna, nei mesi di giugno, luglio, settembre 2025
Info e contatti: Assisla | http://www.assisla.it/ | bologna@assisla.it