Serata a Schio (Vi) “Hopen Talks – Storie di talenti”

Venerdì 28 marzo alle ore 20.45 presso HOPEN SPACE di Schio, Via Lago Trasimeno 36
Data
28 Marzo 2025
Orario:
20.45

HOPEN TALKS – Storie di Talenti, evento che si terrà venerdì 28 marzo alle ore 20.45 presso HOPEN SPACE di Schio, Via Lago Trasimeno, 36.

L’evento HOPEN TALKS – Storie di Talenti è una serata organizzata per coinvolgere e stimolare il pubblico attraverso le testimonianze di quattro straordinari personaggi, ognuno con la propria storia di vita ed il proprio talento.

Michel Roccati, Guinness World Record man e prima persona al mondo a riguadagnare il controllo delle gambe dopo una lesione midollare completa grazie a medicina e intelligenza artificiale; Valentina Perniciaro, una mamma visionaria che non ha paura di sognare in grande e che presenterà un modello alternativo di sviluppo urbano inclusivo; Lino Breda, monaco laico eremita che si è ritirato in una solitudine aperta all’ascolto; Davide Librellotto, Talent Strategist Researcher che ci offrirà strumenti pratici per aiutarci a riconoscere il talento.

I loro racconti vogliono celebrare il talento in tutte le sue forme e far riflette su come esso, sia già custodito dentro ognuno di noi.

HOPEN SPACE è un luogo dove fare sport, promuovere il benessere e la cura di corpo e mente, svolgere ricerca scientifica e diffondere il valore dell’inclusione.

Questo nuovo spazio vuole essere il punto di riferimento per atleti e para atleti che cercano un luogo diverso dove allenarsi e preparare le competizioni. Una palestra completamente accessibile dove poter allenare corpo e mente in uno spazio inclusivo, rilassato e nuovo. Gli utenti avranno a disposizione un team di allenatori specializzati che individueranno i percorsi più indicati rispetto alle esigenze, agli obiettivi e alla condizione dell’atleta.

Al contempo, HOPEN SPACE si rivolge a semplici sportivi e persone con disabilità che cercano uno spazio accessibile e pronto ad accoglierli per fare attività fisica specifica.

HOPEN SPACE inoltre si è specializzata in attività rivolte ai malati di Parkinson, un disturbo neurodegenerativo caratterizzato da sintomi motori e non motori tra cui disfunzioni cognitive. La combinazione tra una specifica terapia cognitiva e una motoria risulta quindi uno strumento significativamente efficace per migliorare la qualità̀ di vita dei pazienti. Alle persone anziane vengono proposti percorsi che sfidano il tempo attraverso programmi di longevità.

“Penso che il talento sia uno degli argomenti più affascinanti con cui l’uomo, prima o poi, si debba confrontare nella vita. Abbiamo deciso di affrontare questo tema con una proposta rivolta soprattutto ai giovani, dandole però un’accezione diversa da quella che usualmente ci viene presentata negli show, andando a ricercare storie straordinarie di uomini e donne di valore.”

Tommaso Balasso – Ideatore dell’iniziativa e cofondatore di HOPEN SPACE. Medaglia d’oro alle Paralimpiadi di Torino 2006 ed esperto di Sport & Inclusion.

“Anche il saper reagire alle avversità è un talento; un talento che una persona scopre di avere solamente quando il destino decide di giocargli un brutto scherzo. Un talento eccezionale perché permette di cominciare una nuova vita, che non necessariamente sarà peggiore della prima. Gli Indomiti sono così, sono dei guerrieri che hanno deciso di non arrendersi alle avversità. E questa tenacia si respira a pieni polmoni in Hopen Space, uno spazio in cui la speranza collettiva ha il sopravvento su qualsiasi forma di rassegnazione.”  

Stefano Ruaro – Presidente di IndomiTRI e cofondatore di HOPEN SPACE. Imprenditore e primo italiano ad aver completato, da ammalato di Parkinson, un Ironman e due mondiali XTERRA.

LE TESTIMONIANZE

Michel Roccati – Una straordinaria storia di resilienza, determinazione e speranza nella quale scienza e intelligenza artificiale hanno contribuito per trasformare il sogno in realtà.

Nato nel 1991 a Torino, Michel è un italo-tedesco appassionato di sport, fitness e moto. Nel 2017, a seguito di un grave incidente motociclistico, ha subito una lesione midollare completa, perdendo l’uso delle gambe. Grazie a un innovativo intervento sperimentale in Svizzera e dopo un periodo di convalescenza e allenamenti intensivi, tre anni dopo ha riacquistato la capacità di camminare e compiere altri movimenti, diventando la prima persona al mondo a riguadagnare il controllo delle gambe dopo una lesione midollare completa. Michel detiene il Guinness per la più lunga camminata realizzata da una persona con paraplegia (500 m) e diventando Campione Italiano di Paracanoa nel 2023. Attualmente, continua a lavorare con il team di ricerca in Svizzera, testando e ottimizzando i programmi per migliorare i risultati. Parallelamente, gestisce un’azienda di consulenza sulla sicurezza sul lavoro e si dedica alla divulgazione dei risultati del suo trattamento, portando speranza a chi vive con lesioni spinali.

Lino Breda – Il talento del saper ascoltare. Un percorso di silenzi, obbedienza e gratitudine.

Dopo la laurea in farmacia e la scuola di specializzazione in storia dell’arte a Padova, Lino Breda capisce che quella non è propriamente la sua strada. A 25 anni, quindi, entra nella Comunità di Bose come Monaco laico e nel 1988 si diploma in formazione biblica e in scienze bibliche orientali e archeologia presso lo Studium Biblicum della Pontificia Università Antonianum a Gerusalemme. Nel 2020, dopo circa quarant’anni di vita comunitaria, il Monastero di Bose gli ha accordato la possibilità di vivere come monaco laico nella forma eremitica, in una solitudine aperta all’ascolto, alla consolazione, all’insegnamento, alla predicazione.

Valentina Perniciaro – Il talento di non temere di sognare in grande. Una mamma visionaria, una forza della natura.

Mamma di Sirio, un bambino nato prematuro nel 2013 e gravemente colpito da tetraparesi spastica e paralisi cerebrale che sfida le sue limitazioni e lotta per l’autonomia. Dopo essere sopravvissuto a una “morte in culla”, Sirio è oggi un bambino che, nonostante le difficoltà, cammina, comunica e frequenta regolarmente la scuola. Valentina ha dato vita alla “Fondazione Tetrabondi”, un’organizzazione che si impegna a supportare le famiglie, offrendo formazione e ausili oltre che ad organizzare iniziative sportive inclusive. L’obiettivo della fondazione è creare una rete di supporto per migliorare la qualità della vita di chi vive la disabilità, offrendo “pacchetti sollievo” per i caregiver e iniziative che promuovano l’inclusione sociale. Scrittrice e content creator, Valentina presenterà il progetto pilota di un Parco Inclusivo Universale a Roma. Uno spazio pubblico raggiungibile e attraversabile in autonomia dalle persone con disabilità motoria e accessibile alle disabilità sensoriali. Un luogo per tutti, dove trovare ausili per attività motorie accessibili, così come sedie a rotelle adatte allo sport e allo skate per poter utilizzare al meglio le aree ludico- sportive e i sentieri ciclabili lungo il parco.

Davide Librellotto – Il talento di credere e scoprire che il talento è in ognuno di noi.

Autore, Art Director, Designer, Coach ma soprattutto Talent Strategist Researcher. Librellotto nel 2020 lancia il progetto TALENT IS IN EVERYONE, un portale che tratta il tema del talento attraverso più di 100 interviste e sottolineando l’importanza di riconoscerlo per poter vivere la propria esistenza godendo dei valori che racchiude, indipendentemente da successo, denaro o raggiungimento degli obiettivi prefissati. Uno spazio di storie per confrontare le esperienze e avvalorare la teoria che il talento è in ognuno di noi. Il suo intervento vuole essere una sorta di ‘manuale d’uso’ per aiutare, soprattutto i più giovani (ma non solo), ad avere strumenti concreti per scovare il proprio talento.