Sabato 25 e domenica 26 ottobre Argenta si anima con “Lo Sbaracco”, un evento dedicato al riuso, alla sostenibilità e alla condivisione, che invita tutti – grandi e piccoli – a partecipare, scambiare, creare e divertirsi insieme!
Vi aspettiamo sabato 25 e domenica 26 ottobre pomeriggio dalle 15 alle 19 nell’elegante cornice al Centro culturale Mercato, in piazza Mazzini ad Argenta dove sarà possibile acquistare o scambiare abiti, accessori e giochi messi in vendita da oltre 70 espositori tra adulti e bambini che, per questo fine settimana, diventano venditori proponendo la vendita o lo scambio di abiti, accessori e giocattoli usati.
Un evento green organizzato da Soelia e Comune di Argenta, in collaborazione con le associazioni del territorio tra cui Gruppo scout Argenta, Plastic free, Legambiente, il Comitato genitori di Argenta, Atlantide, Csv terre estensi, per riflettere insieme, adulti e bambini, sull’importanza del dare una seconda vita agli oggetti, sull’impatto delle nostre scelte di acquisto, sulle conseguenze ambientali del “Compro, indosso, butto”.
L’alternativa c’è: è aggiustare, donare, rivendere, scambiare.
Fast fashion, un ciclo continuo di spreco e inquinamento
La moda è ormai dominata dalla “fast fashion”, ovvero “la moda veloce” – un sistema che produce capi di abbigliamento a basso costo e di scarsa qualità, copiando le tendenze principali della moda, e mettendole subito in vendita per sfruttare la forte attrazione del momento. Un modello di business basato sulla produzione intensiva, sulla velocità e sull’abbattimento dei costi, sia della manodopera che della qualità delle materie prime. Una sorta di modello “usa e getta”, un flusso incessante di novità e tendenze che cambiano repentinamente e vanno oltre alla classica stagionalità primavera-estate /autunno inverno, subissando il consumatore. Il risultato è l’innesco di un ciclo ininterrotto di acquisti, di accumulo e infine di produzione di rifiuti.
Un sistema consumistico che nell’ultimo decennio è stato ulteriormente alimentato dalla facilità di acquisto grazie alla diffusione di piattaforme e app dedicate.
L’impronta ecologica lasciata dal settore della moda e dei tessili è sempre più impattante, con gravi conseguenze per l’ambiente: solo l’1% dei tessuti che buttiamo vengono riciclati in altri tessuti.
La produzione di rifiuti tessili nel Comune di Argenta
Un fenomeno globale, che si riscontra anche a livello locale: nel Comune di Argenta negli ultimi anni si è registrato un costante e progressivo aumento della produzione di rifiuti tessili derivanti da abbigliamento, accessori, scarpe, biancheria e tessuti da tappezzeria.
Nel Comune di Argenta la produzione di rifiuti tessili è triplicata negli ultimi 10 anni, passando da 42.960 tonnellate del 2015 a 126.050 nel 2024.
Al primo piano del Mercato si svolgerà il mercatino vero e proprio che avrà due sezioni:
-Sbaracco l’armadio, dedicata gli adulti per la vendita o scambio di abiti e accessori
-Sbaracco toys, rivolto ai bambini che potranno vendere o scambiare i loro giocattoli.
Oltre al mercatino l’evento sarà arricchito da uno spazio laboratoriale nel quale adulti e bambini potranno cimentarsi nell’arte di attaccare un bottone, usare il telaio, creare gioielli, o semplicemente giocare con i tessuti, affiancati da sarte e artisti locali, coinvolti per l’occasione.
Nella sala del piccolo teatro sarà proiettata la docuserie Junk, Armadi
JUNK, Armadi pieni è la docuserie coprodotta da Will Media e Sky Italia per trovare la verità sull’industria della produzione dei vestiti, raccontata attraverso le storie e le immagini delle persone ed ecosistemi che subiscono direttamente l’impatto negativo del fast-fashion. Dal Ghana al Cile, Indonesia, Bangladesh, India e Italia, ogni puntata è dedicata ad un paese e tema diverso – un progetto nato per generare consapevolezza ma soprattutto per restituire a tutti la certezza che il cambiamento è ancora possibile e tutti abbiamo un ruolo da giocarci.
Sabato pomeriggio dalle 15.30 in piazza Marconi il Gruppo Scout di Argenta coinvolgerà i bambini in giochi e laboratori, inoltre avrà un banchetto di vendita di abiti e giochi donati dai cittadini all’interno del Mercato il cui ricavato servirà a finanziare il gruppo locale scout e l’Emporio solidale.
Domenica dalle 17.30 CONCERTO DEI LOU-d CAGE che coinvolgeranno il pubblico con la loro performance di percussioni utilizzando anche strumenti fatti con materiale di recupero, e sarà possibile gustare un aperitivo a KM0 in collaborazione con Il tempo dei sapori.
IL PROGRAMMA COMPLETO
SABATO 25 OTTOBRE
CENTRO CULTURALE MERCATO H. 15-19
- VENDITA E SCAMBIO ABITI, ACCESSORI E GIOCATTOLI
- PROIEZIONE DOCUSERIE JUNK- ARMADI PIENI
- SPAZIO LABORATORIALE PER BAMBINI E ADULTI
- CUCITO a cura di Ada Rossi
- BIGIOTTERIA a cura di Cinzia Minghetti
- LABORATORIO sul TELAIO con Monica Paluan 17.00 -18.30
- GIOCA E RITAGLIA a cura del gruppo Scout
IN PIAZZA MARCONI 15.30-18.30 GIOCHI SCOUT PER TUTTI BAMBINI
DOMENICA 26 OTTOBRE
CENTRO CULTURALE MERCATO H. 15-19
- VENDITA E SCAMBIO ABITI, ACCESSORI E GIOCATTOLI
- PROIEZIONE DOCUSERIE JUNK- ARMADI PIENI
- SPAZIO LABORATORIALE PER BAMBINI E ADULTI
-
- CUCITO a cura di Ada Rossi
- BIGIOTTERIA a cura di Cinzia Minghetti
- IL TELAIO E LA LANA a cura di Patrizia Molesini
-
17.30 CONCERTO DEI LOU-d CAGE
17.30 APERITIVO KM0 a cura del Tempo dei sapori