Presentazione libro I Giardini della Mutua. Romanzo di un luogo “magico” di Claudio Fochi alla Biblioteca Giardino

Sabato 5 aprile 2025, alle ore 17.30, presso la Biblioteca Popolare Giardino viale Cavour 185, Grattacielo - Ferrara
Data
05 Aprile 2025
Orario:
17.30

Sabato 5 aprile 2025, alle ore 17.30, presso la Biblioteca Popolare Giardino (viale Cavour, 185, Grattacielo – Ferrara), si terrà la presentazione del libro I Giardini della Mutua. Romanzo di un luogo “magico” di Claudio Fochi, pubblicato dalla casa editrice ferrarese Faust Edizioni, nella collana di narrativa ‘I nidi’, con la prefazione di Gina Nalini Montanari e la postfazione di Andrea Maggi.

Dialogherà con l’autore il giornalista Gian Pietro Zerbini.

Il volume e l’evento sono patrocinati dal Comune di Ferrara – Città Patrimonio dell’Umanità.

L’ingresso è libero e gratuito.

Un ameno, anonimo ma popolare parchetto, nel Quartiere Giardino di Ferrara, assurge a luogo di elezione dove la memoria di eventi, storie e personaggi di un’infanzia felice dialogano con l’attualità e la vita adulta del sessantenne Leo, protagonista del romanzo, attraverso un percorso quasi iniziatico che lo farà approdare a nuove consapevolezze.

I misteriosi e iconici “massi”, come numi tutelari, introducono il lettore in un microcosmo che vede apparire in successione il chioschino della Francesca, i suggestivi racconti del signor Poggipollini, il “magico” cerchio dei pioppi attraversando siepi, recinzioni, pitture murali, prati erbosi e panchine per giungere sino al condominio dei dipendenti dell’INPS che ha visto crescere il protagonista, affiancato dall’incombente Palazzo della Mutua e affacciato sull’emblematico stadio di calcio.

Scrive l’autore: «Quei luoghi, che includevano anche i giardini, non gli avevano ancora restituito tutto. Celavano forse il messaggio più importante. Da qualche parte doveva pur esserci un centro, un punto tranquillo, come l’occhio di un ciclone, dove l’essenza della sua anima potesse posizionarsi. Una precisa zona di virtuosa percezione. Intuitivamente, sentì che quel luogo esisteva. E continuò a cercarlo».

CLAUDIO FOCHI è nato nel 1957 a Ferrara, dove ha sempre vissuto e insegnato.

Laureato in Lingue e Letterature Straniere all’Università di Bologna, da numerosi anni svolge anche attività di guida turistica nella città estense.

Appassionato di arte, mitologia, storia, letteratura, fantascienza, religioni, politica internazionale e viaggi, ha intrapreso frequenti soggiorni soprattutto in paesi europei ed extraeuropei di area anglofona, francofona e ispanofona.

Ambientalista convinto, amante di parchi, foreste, giardini, si impegna nella tutela del verde pubblico e ha creato un bosco urbano nella sua città con il supporto dell’amministrazione comunale.

La passione per la scrittura, coltivata dagli anni ’80, è sfociata nella pubblicazione solo di recente.

Persuaso che il discorso conquisti il pensiero ma la scrittura lo domini, nutre la convinzione che il viaggio in senso lato – nello spazio, nella coscienza e nella memoria – rappresenti un’emozione insurrogabile.

Autore di diverse opere letterarie, in gran parte tuttora inedite, il suo esordio è avvenuto nel 2022 grazie al romanzo breve, ambientato a Comacchio e dintorni, La bambola di Sofia (prefazione di Barbara Alberti). Con I Giardini della Mutua vede la luce la sua seconda opera èdita.

Nel 2024 ha pubblicato il romanzo La bella forza cieca e nel 2025 il suo primo romanzo di fantascienza, Spinadrix.

È consigliere della Società Dante Alighieri (Comitato di Ferrara) e membro del Gruppo Scrittori Ferraresi.