La memoria dell’acqua: spettacolo itinerante di Officina Teatrale A_ctuar lungo le sponde del Po

Sabato 17 maggio, alle ore 16.30, appuntamento ai piedi dell'argine del Po, in via Palantone a Porporana (Fe)
Data
17 Maggio 2025
Orario:
16.30

Sabato 17 maggio 2025, alle ore 16.30, appuntamento ai piedi dell’argine del Po, in via Palantone a Porporana, per assistere allo spettacolo itinerante e site-specific La memoria dell’acqua, di Officina Teatrale A_ctuar, dedicato alle storie del Grande Fiume, alla sua fantasia e alle sue incredibili ricchezze storiche e naturali. Gli spettatori saranno accompagnati lungo gli argini, addentrandosi all’interno del Bosco vecchio di Porporana, conosciuto per essere la tana delle lucciole, ma che tanto altro ha da svelare del suo patrimonio storico e culturale: adulti e bambini potranno lasciarsi avvolgere da leggende e memorie d’acqua, scoprire creature fantastiche ormai estinte e ascoltare le storie di donne e uomini che per secoli hanno abitato le rive del più grande fiume d’Italia. Narrazioni, canti, leggende, antichi mestieri, aneddoti e storie più vere del vero emergono nel corso di una passeggiata che scorre a passo lento, durante la quale imparare a cogliere e riconoscere la preziosa biodiversità del territorio, il valore del suo paesaggio e il suo patrimonio storico e culturale. La memoria dell’acqua è immaginata come un’esperienza immersiva; nel corso della camminata sono previste alcune soste: attori e performer attenderanno il pubblico per narrare storie o per sorprendere il loro sguardo aggirandosi tra la natura con speciali travestimenti e mascheroni.

Il titolo dello spettacolo trae origine da alcuni bizzarri esperimenti scientifici che cercarono, alcuni anni fa, di dimostrare come l’acqua fosse in grado di mantenere un “ricordo” delle sostanze con cui era venuta in contatto, di conservare la memoria di ciò che attraversava e che la attraversava. Da questa ispirazione nasce “La memoria dell’acqua”: questo è il secondo anno di repliche dello spettacolo e quella di Ferrara è una delle tappe di un lungo viaggio che porterà anche quest’anno la compagnia Officina Teatrale A_ctuar ad attraversare da est a ovest il fiume Po, arrivando fino a Torino, in compagnia di artisti, naturalisti e storici.

Lo spettacolo di Ferrara è inserito nella rassegna “In mezzo scorre il fiume”, vincitrice del bando “Frazioni per tutti” del Comune di Ferrara, nata dalla volontà di riscoprire e valorizzare il patrimonio storico e naturale del grande fiume, educare al rispetto e all’uso consapevole dell’acqua, valorizzare le periferie e salvaguardare la memoria popolare orale dal lento oblio nel quale si sta perdendo.

L’evento è organizzato in collaborazione con A.R.E.A – Bosco di Porporana, l’associazione che da anni cura la preziosa area golenale del paese. Sarà Dario Valentini, responsabile dell’associazione, ad aprire lo spettacolo, in veste di cicerone.

Non è necessaria la prenotazione e la partecipazione è gratuita. Il percorso prevede una semplice camminata di un paio di chilometri. Si consiglia abbigliamento comodo. Il parcheggio è consentito nell’area limitrofa; è possibile raggiungere il punto di ritrovo anche in bicicletta seguendo l’argine del fiume. Lo spettacolo ha una durata approssimativa di un’ora e mezza e per tutto il pubblico (consigliato dai 6 anni in su).

Trovate tutte le informazioni sul sito della compagnia al presente link: https://www.officinateatraleactuar.it/post/la-memoria-dell-acqua o ai seguenti contatti: 3404905137 – 3384773055, officinateatralea.ctuar@gmail.com