Sabato 16 settembre dalle 17:00 alle 21:30 e domenica 17 settembre dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00 presso il polo chimico biomedico “Mammuth”, in via Luigi Borsari, 46 a Ferrara.
L’accesso è completamente gratuito e le attività sono adatte a tutte le età.
Nella giornata di sabato trovano spazio 4 conferenze scientifiche con ospiti d’eccellenza:
● ore 17:00 “Il paradosso del gelataio. La matematica delle elezioni” con Alberto Saracco;
● ore 18:15 “Il senso dell’acqua: come gli animali marini percepiscono il mondo” con Elvira Antonucci;
● ore 19:30 “Storie di Natura” con Michele Bellone;
● ore 20:45 “Tacchini e raggi di luce. Storie di incroci tra scienza e filosofia” con Gaia Contu;
Nella giornata di domenica ci saranno laboratori didattici, exhibit ad accesso libero e lezioni a prenotazione di Matematica, Geologia, Chimica, Fisica, Biologia, Informatica e Robotica.
Per maggiori informazioni e per prenotarsi alle conferenze ed alle attività a prenotazione consultare il sito: https://howimet.science/festival-della-scienza-2023/
Il festival è organizzato dal gruppo studentesco gli Scienziati Irriducibili (www.howimet.science) e dall’Associazione NOVA a.p.s (www.nova-aps.it) .
Nova è un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2018 da ex Scienziati Irriducibili che si occupa di didattica e divulgazione scientifica, con particolare attenzione alle materie STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica), incoraggiando tutti i membri della società e giovani ragazze e ragazzi ad appassionarsi ad esse. Promuove iniziative volte alla sostenibilità ambientale e sociale, iniziative di ricerca e sviluppo.
Gli Scienziati Irriducibili sono un gruppo di studenti e giovani ricercatori afferenti a diversi dipartimenti dell’Università di Ferrara con il comune interesse per la divulgazione scientifica. Dall’anno accademico 2014/2015 sono stati consecutivamente i vincitori del bando per il fondo culturale per le attività autogestite degli studenti, con il progetto HIMS! (How I met Science!) che ha come scopo principale quello di offrire agli studenti universitari una formazione completa ed aggiornata sulle tecniche di didattica e sulla divulgazione scientifica.
L’evento è patrocinato dal Comune di Ferrara e dall’Università degli studi di Ferrara.