PROGRAMMA
- Martedì 7 febbraio, ore 15-18, Erica Colussi, ISMU, Alunni con background migratorio in Italia. Ostacoli e opportunità. Cinzia Conti, ISTAT, Ragazzi con background migratorio: i nuovi cittadini dopo la pandemia Yohan K.D.D. Saparamadu, Consigliere del Coordinamento Nuove Generazioni Italiane, Il CoNNGI e il Manifesto delle Nuove Generazioni italiane
- Martedì 28 febbraio, ore 15-18, Simona Taliani, Dipartimento di Culture, Politica e Società Università di Torino e Associazione Frantz Fanon, Una generazione “alla seconda” tra disidentificazioni e rabbia. Emozioni e conoscenza nei percorsi dei figli degli immigrati Roberta Ricucci, Dipartimento di Culture, Politica e Società Università di Torino, Università di Torino, Giovani adulti e figli dell’immigrazione: una doppia identità da gestire
- Giovedì 9 marzo, ore 15-18, Mariagrazia Santagati, Università Cattolica del Sacro Cuore, Fondazione ISMU ed Erica Colussi, Fondazione ISMU: Alunni con background migratorio in Italia. Generazioni competenti 27 marzo ore 15-18 Nicoletta Pavesi, Università Cattolica di Milano, L’inclusione dei giovani migranti soli: chance e legature. Alessandra Augelli, Università Cattolica – sede di Piacenza, La scuola e i MSNA: approdi, esperienze e rilanci
- Giovedì 27 aprile, ore 15-18, Roberto Beneduce, Dipartimento Culture, politica e società Università di Torino e Associazione Frantz Fanon: Il destino dei subalterni, gli spasmi per cambiarlo, l’auto-assoggettamento del desiderio. Gli interrogativi della devianza fra i giovani immigrati. Cristina Oddone, Università di Strasburgo: Giovani, migranti, detenuti: un laboratorio video in carcere Proiezione del documentario “LORO DENTRO” Rita Bertozzi, Dipartimento Educazione e Scienze Umane, UniMORE, Le carriere scolastiche degli studenti di origine immigrata: consigli, scelte, ostacoli e opportunità
- Nel mese di maggio il ciclo di formazione si concluderà con un seminario-evento in presenza presso il Teatro Verdi di Ferrara. Sarà inviata comunicazione successivamente.
Per iscrizioni compilare il modulo al quale si accede attraverso questo link: https://forms.gle/EaAQoWfPhTw3M4Q69
ll corso è stato accreditato con ECS per gli assistenti sociali, con ECM per operatori dell’AUSL e con crediti per i docenti di ogni ordine e grado.
Per informazioni: Ufficio inclusione alunni stranieri, Comune di Ferrara – tel. 0532.752486 – lepore.istruzione@edu.comune.fe.it