Con “Multimura” tutti a caccia di ricordi: l’idea di Interno Verde per coinvolgere la città

Presentato il progetto Look-Up! Ferrara: i cittadini di nuovo protagonisti per costruire insieme un archivio sentimentale con "Multimura". Scopri come partecipare

Mentre i cantieri per la riqualificazione della zona sud del centro storico prevista dal progetto Look-Up!, sono attivi in più punti oggi, come già accaduto nei mesi scorsi, i cittadini sono di nuovo chiamati ad essere protagonisti di questa importante trasformazione urbana, pianificata attraverso la strategia Atuss Ferrara e sostenuta con oltre 10 milioni di euro tra fondi europei PR FESR – FSE+ 2021/27 e contributi del Comune di Ferrara.

La proposta di partecipazione “Multimura”, presentata venerdì 7 novembre 2025 in occasione di una conferenza stampa dal vicesindaco Alessandro Balboni e dal presidente dell’associazione Il Turco Nicola Guidoboni, insieme ai loro collaboratori – nasce da una idea dell’associazione Il Turco ed è tra le attività sostenute con i fondi Fse, nell’ambito delle attività Open Play, parte integrante dalla strategia Atuss.

L’iniziativa vuole valorizzare la Mura Estensi – in particolare nei tratti interessati dai lavori di riqualificazione come i baluardi San Giorgio, dell’Amore e l’area del Montagnone nei pressi dei Bagni Ducali – proponendo una nuova funzione dello storico monumento che non è non più solo una straordinaria testimonianza del tempo passato, ma diventa fulcro di socialità, partecipazione e comunità da esprimere nel presente.

Con il progetto Multimura l’associazione – in collaborazione con Interno Verde e Studio Nilo – ha avviato un importante processo partecipativo che ha come obiettivo la costruzione di un archivio sentimentale legato alle Mura cittadine. Il progetto prevede il coinvolgimento di tutti i ferraresi per una capillare raccolta di fotografie, filmati familiari, testimonianze scritte o racconti di vita quotidiana legati proprio a questo unico e meraviglioso monumento urbano che sono appunto le antiche Mura. Contestualmente, verranno esplorati gli archivi cittadini e le biblioteche per intercettare materiali storici e curiosi.

Chiunque può contribuire all’archivio sentimentale inviando immagini e scritti all’indirizzo info@ilturco.it. La raccolta dei materiali e l’attività di condivisione saranno la base per un evento pubblico che si terrà nelle aree riqualificate nella primavera estate del 2006 e che riserverà tante sorprese ai partecipanti.

Il percorso di Multimura prevede dopo la fase di raccolta e archiviazione dei materiali, un appuntamento pubblico nella primavera del 2026: un evento innovativo di visualizzazione dati partecipata (“data art”) che darà forma visiva alla “vita delle mura”, reinterpretata dagli abitanti stessi.