Il Volontariato scende in Piazza Ariostea con record di adesioni – Terza edizione per Volontariato in Festa

Vi aspettiamo a Ferrara sabato 11 ottobre, dalle 8.30 alle 18 in Piazza Ariostea per la terza edizione della Festa del Volontariato di Ferrara. Saranno oltre una sessantina le realtà che potranno incontrare con tante iniziative! Dalle 16 aperte iscrizioni al grande "Gioco&Dono"

Saranno circa 65 le associazioni partecipanti, sabato 11 ottobre dalle 8.30 alle 18.30 in Piazza Ariostea a Ferrara, a “Volontariato in FEsta”, la Festa del Volontariato di Ferrara. Volontariato in FEsta raggiunge quest’anno la terza edizione e l’adesione è da record, a dimostrazione della vitalità e varietà del terzo settore che anima la città e le sue frazioni. I promotori sono il Centro Servizi per il Volontariato Terre Estensi insieme alle associazioni del territorio comunale, con il patrocinio del Comune di Ferrara.  L’evento è stato presentato mercoledì 8 ottobre in Piazza Ariostea a Ferrara, con la partecipazione di Cristina Coletti, Assessora alle Politiche Sociale del Comune di Ferrara, Chiara Sapigni, Vicepresidente di CSV Terre Estensi, Maro Ansaloni, Consigliere CSV Terre Estensi, Silvia Dambrosio, operatrice di CSV Terre Estensi, insieme a diversi volontarie e volontari di associazioni partecipanti alla festa. Quest’anno il filo conduttore della manifestazione sarà il tema del dono, declinato nei suoi molteplici aspetti dai volontari delle realtà associative cittadine, che porteranno in piazza laboratori e tante iniziative per incontrare la comunità. L’evento aderisce al Giorno del Dono, istituito per legge il 4 ottobre ogni anno, promosso dall’Istituto Italiano della Donazione (IID) per diffondere e celebrare i valori della solidarietà e della donazione in tutta Italia.

Lo ha sottolineato Chiara Sapigni, Vicepresidente CSV Terre Estensi: “La festa è per noi un gioco, è in Piazza Ariostea, in questa piazza dove ci troviamo oggi, che abbiamo iniziato a fare la festa, le adesioni delle associaioni all’evento sono aumentate molto, ognuna partecipa con il suo dono e le sue specificità. Quest’anno il tema della festa sarà appunto il dono nell’ttoca dello scambio reciproco e della condivisione di qualcosa. Il CSV ha fatto da coordinatore delle associazioni. Ringrazio tutti quelli che hanno collaborato, è importante potere scendere in questa piazza, uno spazio comune per la solidarietà. La festa quest’anno fa parte del Giorno del Dono che ci unisce all’evento promosso da Avis venerdì 10 ottobre per promuovere il dono. Durante la festa ci sarà un gioco che porterà a un risultato importante che sarà trasportato in una struttura sanitaria che concorderemo”.

E’ una vera e propria rete sociale quella che si potrà incontrare nella iconica piazza ferrarese, un volontariato parte di un disegno collettivo di dono e di pace, con tutte le associazioni che propongono un modello di operare insieme per l’interesse comune, di donare sé stessi attraverso tempo, energie, risorse per moltiplicare le forme di cittadinanza solidale. L’obiettivo è infatti presentare alla comunità un tessuto associativo ricco di servizi e iniziative che si rivolgono ai ferraresi di tutte le età e con i tipi di esigenze e potenzialità. E’ questo il messaggio che ha voluto rafforzare Silvia Dambrosio, operatrice di CSV Terre Estensi entrando in dettaglio negli appuntamenti della giornata:  “Con questa festa siamo dentro il Giorno Nazionale del Dono. La festa del volontariato è uno dei fiori che sbocciano da tutte quelle attività che facciamo insieme ad associazioni e volontari durante l’anno e che valorizzano il volontariato. Le associazioni sono coraggiose e si sostengono a vicenda. La mattina ci saranno 33 laboratori con i ragazzi delle scuole superiori dove i ragazzi potranno misurarsi con le attività promosse dalle associazioni. In chiusura dei laboratori ci sarà un concerto della Banda Ludovico Ariosto. Poi seguirà uno spettacolo che si intitola Oltre il Muro di Bocchese dalle 14.30 alle 16 che coinvolgerà il pubblico partecipante. Dalle 16 inizierà l’accoglienza e la raccolta delle adesioni per il grande gioco della festa, ogni cittadino potrà iscriversi in loco, il gioco si svolgerà dalle 16.30 alle 18. I nostri giochi sono cooperativi, tutti possono vincere perché tutti partecipano insieme agli altri, ognuno avrà una tessera per costruire un mosaico che riprodurrà l’albero del dono e della pace che venerdì 10 ottobre Avis, Aido e Admo piantumeranno a Cona, questo mosaico verrà incorniciato e andrà esposto presso una struttura sanitaria. Tra le novità vi parlo del progetto “Volontariato lungo un giorno” che coinvolge 19 ragazzi che allestiranno e disallestiranno laboratori e gazebo durante la festa e faranno il monitoraggio dei laboratori con le scuole. E’ un progetto che è piaciuto molto anche a Coop Alleanza 3.0 che ha voluto sostenerlo con un contributo”.

Ha completato gli interventi Roberto Baroni, in rappresentanza di Avis, Admo e Aido, le associazioni della donazione che venerdì  promuovono un evento intimamente legato alla festa di sabato: “Venerdì 10 ottobre alle 15.30 presso il Giardino dei Donatori, davanti all’accoglienza 4 dell’Ospedale di Cona, piantumeremo l’Albero del Dono e della Pace. Il mosaico frutto del gioco della festa che ne riprodurrà l’immagine sarà una testimonianza di che cosa significa collaborare tutti insieme per il dono e la solidarietà, in particolare per la salute di tutti intesa come bene comune tra i più importanti. Tale evento è sotto l’egida della cattedra Unesco Unife di Patrizio Bianchi. Si tratta di un albero di cachi che, al pari della ginkobiloba, è uno degli alberi che hanno resistito alla bomba atomica di Hiroshima. Quindi il tema del dono porta con sé anche quello della pace ed è il volano che ci ha portato a collaborare tra associazioni per questi eventi”.

Durante l’intera giornata di sabato 11 ottobre saranno presenti gazebo con materiale espositivo e promozionale di diverse associazioni del territorio. Dalle 8.30 alle 12.30, la mattinata prevede trentatre laboratori delle associazioni che coinvolgeranno circa 300 studenti delle scuole superiori. Nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 16, andrà in scena lo spettacolo “Oltre il Muro” di Lorenzo Bocchese.  A seguire ore 16-16.30 ci saranno l’accoglienza e formazione delle squadre per il “Gioco&Dono” aperto ai cittadini di ogni età (iscrizioni ore 16-16.30 in Piazza Ariostea oppure on line sul sito www.volontariatoinfesta.it oppure scrivendo a: segreteria.fe@csvterrestensi.it). L’iniziativa è un gioco a tappe che si svolgerà dalle 16.30 alle 18.30 con divertenti sfide da superare, che porteranno a scoprire il volontariato del territorio e a ricomporre un mosaico davvero speciale che sarà donato alle aziende sanitarie per esporlo in una struttura cittadina. Si può partecipare come singoli o a squadre di 4-6 persone al massimo. Inoltre tra le novità di quest’anno c’è il progetto “Volontariato lungo un giorno”, che vedrà 19 studenti e studentesse affiancare i volontari nell’allestimento della festa e nella supervisione ai laboratori per le scuole. Un’esperienza di partecipazione e cura del bene comune che mette al centro i giovani, resa possibile anche grazie al contributo di Coop Alleanza 3.0, a cui va un vivo ringraziamento. Per maggiori informazioni: www.volontariatoinfesta.it