Mercoledì 30 settembre, ore 16.30-18 presso la Sala Arengo del Comune di Ferrara, Piazza del Municipio 2, si terrà l’incontro “Cosa possiamo fare per l’ambiente”, a cura di Claudio Castagnoli, Ex Comandante della Polizia locale provinciale di Ferrara, scrittore, giornalista e conduttore radiofonico.
L’iniziativa farà un focus sulla tutela dell’ambiente, con proiezione di filmati che illustrano la bellezza straordinaria del territorio ferrarese. Quando cambiamo noi stiamo già iniziando a cambiare il mondo che ci circonda.
PROGETTO “INSIEME PER CONOSCERE”
Si chiama “Insieme per conoscere”, la proposta per dialogare su diversi temi dell’Associazione Nazionale dei Finanzieri d’Italia – Sezione di Ferrara, che si avvale del patrocinio della Prefettura, della Provincia e del comune di Ferrara nonché del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara. Quattro conferenze su argomenti di stretta attualità e di interesse generale che spaziano dal “diritto dei consumatori” a “l’evoluzione climatica, ambientale ed antropica del territorio ferrarese”, “la proprietà intellettuale e piracy” e “la tutela dell’ambiente”. Ne parleranno i generali di Brigata della Guardia di Finanza Fulvio Bernabei e Paolo Carretta che tratteranno rispettivamente “Il diritto dei consumatori” di cui al Codice del Consumo.
Conoscere i diritti dei consumatori e gli speciali strumenti di protezione che ci offre la normativa costituisce un’opportunità per non cadere nelle trappole commerciali tese da abili ciarlatani e da scaltri approfittatori. Ma conoscere e pretendere il rispetto di tali diritti non è solamente un gesto di difesa individuale, è anche un atto a sostegno dei commercianti onesti ed un contributo per una maggiore equità e responsabilizzazione sociale dei mercati nel loro complesso. Un cittadino informato è alla base di una società migliore. Carretta parlerà di “Proprietà intellettuale e piracy” occupandosi di argomenti che postulano l’uso di termini inglesi, ma utilizzando un vocabolario d’uso comune, affronterà il tema della Proprietà Intellettuale, di cui la Proprietà Industriale rappresenta una parte importante. Alessandro Bondesan, l’ingegnere Civile Responsabile del Settore Sistema Informativo Geografico del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara spiegherà l’“Evoluzione climatica, ambientale ed antropica del territorio ferrarese”.
Dalla subsidenza e l’aumento del livello medio marino. Gli scenari del possibile equilibrio fra acqua e terra dell’area ferrarese all’anno 2100. Affiancati agli strumenti antichi, vengono presentati i nuovi strumenti di rilevamento che si basano su sistemi di misurazione laser, satellitari, sonar e droni. Infine Claudio Castagnoli, l’ex comandante della Polizia Provinciale formulerà alcune proposte su “Cosa possiamo fare per l’ambiente”. La sua tutela dell’ambiente, con proiezione di filmati che illustrano la bellezza straordinaria del territorio ferrarese, poiché come sostiene quando cambiamo noi stiamo già iniziando a cambiare il mondo che ci circonda.