Sabato 20 settembre, si svolgerà la gita a Pesaro che ha riscosso molto successo (posti solo in lista d’attesa), è organizzata in collaborazione con la dott.ssa Simonetta Pazzi, guida turistica preparatissima e amica del GAF. Viaggio in pullman da Ferrara con partenza dal parcheggio bus dell’ex MOF, ingresso da via Darsena. Appuntamento alle ore 7.00 e rientro a Ferrara entro le 20.00. Si ricorda che il saldo di Euro 45 va effettuato entro il 17 settembre con le stesse modalità del versamento della caparra, cioè solo in contanti e direttamente a Simonetta Pazzi (cell 3886107414 o a Carla Lanfranchi 3282346027). Il pranzo, escluso dalla quota, va prenotato al più presto.
Mese di ottobre
Martedì 14 ottobre – RAVENNA! questa gita tanto attesa è stata organizzata con l’architetto Andrea Sardo, Direttore dei Musei Nazionali della città di Ravenna https://museiravenna.cultura.gov.it/. Con questo prestigioso accompagnatore scopriremo il Museo Nazionale che racchiude tesori artistici e reperti archeologici inaspettati che testimoniano la fortuna del territorio ravennate fin dalla prima età imperiale romana. Grazie alla sua generosa disponibilità sarà programmata una seconda visita nel corso del 2026, specificamente dedicata ai monumenti teodoriciani in occasione delle celebrazioni in onore di Teodorico il Grande, re degli Ostrogoti, morto a Ravenna 1500 anni fa, il 30 agosto del 526 d.C.
Programma del 14 ottobre 2025 – (locandina entro fine settembre).
ore 8.00 partenza da Ferrara in pullman se si raccolgono minimo 17 adesioni
ore 10.00 incontro col dottor Sardo al Museo Nazionale (Piazza Esarcato, 2) e visita guidata
ore 12.30/13.00 pranzo (libero) da consumare insieme col Direttore in una tipica Osteria romagnola (I Passatelli 1962, prezzo medio 25-30 euro) e da prenotare al momento dell’adesione.
ore 14.30/15.30 tempo libero per una passeggiata nel centro storico;
ore 15.45 trasferimento in pullman a Classe per la visita della Basilica di Sant’Apollinare guidati da una storica dell’arte, collaboratrice del dottor Sardo. Al termine della visita, breve pausa e alle 17.30 appuntamento per il rientro a Ferrara previsto per le 19.15 circa.
Posti disponibili 25
Modalità di viaggio: Trasferimenti con pullman riservato se si raccolgono almeno 17 adesioni.
Quota di partecipazione: Euro 65,00, comprensiva di: viaggio A/R da Ferrara con pullman privato, biglietti di ingresso ai luoghi di visita; noleggio radio-auricolari; visita guidata a Sant’Apollinare in Classe, eventuali mance. Il pranzo al ristorante va prenotato al momento dell’adesione al viaggio.
ADESIONE/PRENOTAZIONE: Entro il 20 settembre,
Si chiede cortesemente di manifestare o confermare la propria adesione alla gita inviando una mail a: segreteria.gaf@libero.it oppure passando in sede o telefonando al 348 4731256 mercoledì 17 settembre dalle 10 alle 12.
PAGAMENTO: entro mercoledì 1° ottobre andrà versata l’intera quota del viaggio in contanti (preferibile) recandosi in sede, oppure effettuare un bonifico bancario al GAF, intestato a “Gruppo Archeologico Ferrarese APS”- IBAN IT08R0707213001000000400854 presso EMILBANCA – causale: Gita culturale a Ravenna del 14/10/25.
ATTENZIONE: Per favore non versate alcuna somma prima della conferma del viaggio che sarà comunicata dalla segreteria GAF al raggiungimento del n. minimo di 17 partecipanti .
INIZIATIVE DEL GAF PER ARCHEOLOGIA RITROVATA 2025
- Sabato 25 ottobre Alessandro Locchi a Ferrara!
Come preannunciato l’iniziativa è promossa dal GAF di concerto con la direzione del Museo Archeologico Nazionale, per celebrare la XXII edizione delle Giornate Nazionali di Archeologia Ritrovata, la più importante manifestazione culturale dei Gruppi Archeologici d’Italia, più volte premiata con medaglie del Presidente della Repubblica.
Sede e orari: La conferenza del dottor Locchi sul tema “ Il dio nato due volte. Raffigurazioni dionisiache sui vasi di Spina” si svolgerà al Museo Archeologico Nazionale, via XX Settembre 122 Ferrara, Sala delle Carte Geografiche, dalle ore 16.00. Alessandro Locchi è archeologo, dottore di ricerca in Storia delle religioni, docente presso il Pontificio Istituto Patristico “Augustinianum” di Roma ed è autore di numerosi saggi e articoli pubblicati su riviste specializzate. Ci piace ricordare che è anche il preparatissimo esperto che da anni accompagna e rende speciali i viaggi del GAF in Italia e all’estero.
ALTRI APPUNTAMENTI GAF
– Sabato 20 settembre dalle 15 alle 18 ad Ambrogio (comune di Copparo) presso la sede della Proloco, ex Scuole elementari, laboratorio didattico di manipolazione dell’argilla “Ceramisti per un giorno” dedicato a bambini e ragazzi. l’iniziativa rientra anche negli eventi del Settembre Copparese.
– Venerdì 17, Sabato 18 e domenica 19 ottobre: Aperture straordinarie del Deposito di materiali archeologici di Riva del Po. Sarà inviata apposita locandina.
VIAGGI IN PREPARAZIONE
- Tra fine novembre e primi di dicembre a Roma per la mostra “Tesori dei Faraoni “ alle scuderie del Quirinale. Sarà proposta una breve gita di due o tre giorni con viaggio in treno da Ferrara. Programma completo con data e costi sarà inviato appena possibile, fin da ora si raccolgono manifestazioni d’interesse segnalate alla segreteria..
- PRIME PROPOSTE PER IL 2026:
- POMPEI-ERCOLANO-OPLONTI: immersione nella grande archeologia imperiale, con Alessandro LOCCHI
- ARCHEOLOGIA E PAESAGGIO NEI CASTELLI ROMANI e nei dintorni di Roma
ALTRI EVENTI CULTURALI
- Spina 2025: scavi, materiali e nuove scoperte. Laboratori, visite guidate conferenze. In allegato la locandina
- Settembre al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara (programma allegato)
- Riapertura della Palazzina di Marfisa d’Este: ciclo di conferenze a cadenza settimanale https://www.museiferrara.it/mostre-ed-eventi/riapre-palazzina-marfisa-deste/ (file allegato).
Infine, ricordiamo a chi ancora non ha ancora provveduto che è possibile (e vivamente raccomandato)
ISCRIVERSI O RINNOVARE L’ADESIONE AL GAF PER IL CORRENTE ANNO
La quota associativa è suddivisa per le diverse tipologie di socio:
- socio singolo adulto EURO 40
- socio familiare (di età superiore a 30 anni) EURO 30
- giovani (fino a 30 anni non compiuti) EURO 20
- socio sostenitore da EURO 50 o più.
Il rinnovo dell’iscrizione può avvenire recandosi in sede per pagare la quota, oppure effettuando un bonifico bancario a “Gruppo Archeologico Ferrarese APS”. IBAN: IT08R0707213001000000400854 presso EMILBANCA – causale: Quota associativa anno 2025.
RECAPITI GAF
La sede è in Corso Isonzo 42 – I° piano ed è aperte al pubblico il mercoledì mattina dalle 10.00 alle 12.00; durante l’apertura risponde il cell. 348 4731256. Per contattare la segreteria scrivere a: segreteria.gaf@libero.it o inviare un messaggio al cellulare sopra indicato. Sito: https://www.gaferrarese.it/ e Pagina face book del GAF