Ferrara dal 28 agosto al 7 settembre è pronta a ritrovare le atmosfere del Medioevo grazie alla ventunesima edizione della Giostra del Monaco – la Giostra di Ferrara, il tradizionale evento rievocativo del Medioevo ferrarese organizzato dalla Contrada di San Giacomo.
L’evento, riconosciuto sia dal Ministero della Cultura che dalla Regione Emilia-Romagna, è diventato negli anni appuntamento atteso ed imperdibile per la città, reso possibile grazie all’instancabile impegno dei numerosi contradaioli e volontari presenti ogni sera.
Sin dalla prima edizione, la Giostra del Monaco la Giostra di Ferrara, vuole, attraverso attente ricostruzioni, rievocare la battaglia di Cassano d’Adda, là combattuta nel 1259, e la vittoria di Azzo VII d’Este su Ezzelino III da Romano figlio del “Monaco”, momento che segna l’inizio del dominio estense a Ferrara.
La Festa, come da tradizione, si svolgerà sul suggestivo Baluardo di Santa Maria della Fortezza in viale IV Novembre, che per l’occasione si trasformerà in un vero e proprio villaggio medievale, con botteghe di artigiani, taverne, musica, campo armati, maneggio e spettacoli dal vivo.
Sono diversi gli appuntamenti fissi, con decine di attività organizzate nel verde del baluardo:
passeggiate con pony e cavalli nel Maneggio dell’Aquila Bianca – curato dall’ASD Il Tridente -un’ampia area giochi aperta a tutti i bambini, laboratori per i più piccoli con la “Maga Pasticciona”, la possibilità di provare il tiro con l’arco e visite guidate all’accampamento medievale, per passeggiare tra fabbri, tessitori, falegnami, scudieri e mercanti.
Dalle 21:30, inoltre, l’Arena del Baluardo si anima: ogni sera spettacoli gratuiti per tutti, a partire da giovedì 28 con la musica dei Daridel.
Saranno allestite anche ampie aree ristoro, con piatti tipici della tradizionale cucina ferrarese e molto altro: la Taverna dell’Aquila Bianca (aperta tutti i giorni dalle 19.30 e anche la domenica a pranzo dalle 12:30), la Locanda del Monaco e l’Hostaria del Borgo (aperte tutti i giorni dalle 18.30, il sabato e la domenica dalle 17:00).
L’evento è organizzato dalla Contrada di San Giacomo, con il supporto del Comune di Ferrara, della Provincia di Ferrara e della Fondazione Palio città di Ferrara, ed è inserito nel calendario ufficiale delle manifestazioni storiche della Regione Emilia-Romagna. Collaborano alla realizzazione anche AVIS, l’associazione Strada dei Vini e dei Sapori, Protezione Civile, ANT e numerose associazioni di rievocazione storica provenienti da tutta Italia.
Links: