Il CSV al Festival della Progettazione Europea 2025

La seconda edizione del Festival della Progettazione Europea | Europea Projects Festival si terrà dal 14 al 16 maggio 2025. Saremo presenti a due incontri il 14 e il 16 maggio presso Palazzo Costabili, Ferrara

Ferrara si prepara ad accogliere l’Europa del futuro con l’European Projects Festival 2025! La seconda edizione del Festival della Progettazione Europea | Europea Projects Festival si terrà dal 14 al 16 maggio 2025. Tema di quest’anno: “Idee che Prendono Forma | Ideas Taking Shape.”

Saremo presenti con il progetto “Volontariato Accogliente e di Prossimità” a due eventi:

  • Mercoledì 14 maggio, ore 10.30-12.15, nell’ambito del Panel › “HUGS – Helping Unite Generations to Support New Mothers” – evento di presentazione finale di un progetto europeo di supporto alle mamme, presso Palazzo Bevilacqua Costabili, Via Voltapaletto, 11, 44121 Ferrara.
  • Venerdì 16 maggio 2025 dalle 10.30 alle 12.15, verrà presentato il progetto coordinato da UNIFE – “PRISMA: a Project to Promote the Psychological Well-being of the Entire University Community” , per la valutazione ed il benessere sempre presso Palazzo Bevilacqua Costabili.

PROGRAMMA COMPLETO

Dopo il successo della prima edizione, Ferrara si prepara ad ospitare nuovamente il Festival della Progettazione Europea | European Projects Festival, l’evento dedicato alla progettazione europea, che si svolgerà dal 14 al 16 maggio 2025 nel centro storico della città estense (ingresso gratuito)

L’edizione 2025 del Festival si concentrerà sul tema “Ideas Taking Shape | Idee che Prendono Forma” e sarà articolata attorno a tre direttrici principali: Resilienza (il nostro presente), Futuro (i prossimi scenari) e Unità (coesione e solidarietà). Questi temi saranno approfonditi in relazione a questioni fondamentali, quali: Diritti Umani, Competenze e Cultura & Creatività.   

Il Festival si propone come un punto di incontro e di confronto per persone, organizzazioni e istituzioni provenienti da tutta Europa, con l’obiettivo di informare e riflettere sulle grandi sfide dell’Unione, illustrare e approfondire i finanziamenti europei a supporto di istruzione, formazione e ricerca, cultura e creatività, cittadinanza europea, coesione e inclusione sociale.     

Un programma ricco di eventi e opportunità

Il programma del Festival prevede oltre 40 appuntamenti in tre giorni e un’area espositiva (FAIR) dove organizzazioni pubbliche e private coinvolte in progetti europei potranno presentarsi e creare occasioni di networking. Con un forte taglio internazionale, oltre il 60% degli appuntamenti si svolgerà in lingua inglese, i partner che saranno presenti porteranno testimonianze direttamente da oltre 15 Paesi europei e dal bacino del Mediterraneo, confermando la vocazione del Festival come piattaforma di dialogo e collaborazione a livello internazionale.   

L’edizione 2025 inaugura due sezioni speciali: GUEST EVENT dedicata a un progetto europeo che ha scelto il Festival come momento conclusivo: quest’anno sarà Future Narratives 2.0, cofinanziato da Erasmus+, con 48 ragazzi e formatori provenienti da Svezia, Germania, Grecia e Spagna, che presenteranno un workshop, un panel e un evento finale dedicato all’importanza delle narrazioni e dello storytelling per poter raccontare il proprio futuro. FESTIVAL-OFF dedicata alle associazioni locali che si presenteranno con proposte, riflessioni, momenti di dibattito.

Non mancheranno momenti culturali (FEST) con proiezioni cinematografiche, presentazioni di libri, e di convivialità (FOOD), con il coinvolgimento dell’Istituto Vergani-Navarra di Ferrara.   

Il Festival è promosso da Officine Europa APS di Ferrara.

È patrocinato dalla Commissione Europea, dalla Regione Emilia-Romagna, dal Comune di Ferrara, e dall’Università di Ferrara.

Sedi e partner del Festival– Il Festival si svolgerà in diverse sedi prestigiose di Ferrara, tra cui Palazzo Bevilacqua Costabili sede del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara, la Biblioteca Ariostea e Casa Lampronti.  L’evento è realizzato in collaborazione con l’Istituto Vergani-Navarra e l’Istituto Einaudi di Ferrara.