Oltre 50 giardini per la decima edizione di Interno Verde

Sabato 10 e domenica 11 maggio a Ferrara

Saranno più di cinquanta i giardini aperti per festeggiare la decima edizione di Interno Verde a Ferrara, che si terrà sabato 10 e domenica 11 maggio. Il programma sarà ricco di sorprese, con decine di corti, cortili e orti urbani pronti ad accogliere per un weekend i curiosi, ferraresi e turisti, interessati ad esplorare l’anima più rigogliosa del capoluogo estense.

«La partecipazione delle famiglie, delle associazioni e delle istituzioni alle precedenti edizioni dell’evento è stata sorprendente. Abbiamo quindi potuto contare su un’ottima base per ampliare e arricchire la proposta di questo importante compleanno», racconta Licia Vignotto, responsabile dell’evento. «Grazie alla sensibilità e alla generosità dei cittadini e dei tanti attori impegnati per il territorio è stato possibile costruire un percorso di grande suggestione e significato, che comprende palazzi privati di rilievo storico e architettonico, solitamente non accessibili, ma anche orti e frutteti urbani, spazi gestiti da realtà impegnate nel sociale, chiostri appartenenti a chiese e conventi, e luoghi chiusi al pubblico da anni».

Tra gli splendidi spazi che si potranno eccezionalmente visitare figurano imponenti residenze nobiliari, come Palazzo Sinz, Palazzo Costabili, dimore realizzate per la corte estense, come Palazzo Giulio d’Este e Palazzo Schifanoia, giardini legati alla letteratura di Giorgio Bassani, come quello di Casa Minerbi e di Casa Hirsch, e insospettabili roseti, come quello curato dalle monache di clausura all’interno del Convento di Sant’Antonio in Polesine.

Il programma – consultabile online – sarà ricco di proposte dedicate alla natura, per piccoli e grandi: passeggiate tematiche, sbiciclate, picnic, gite in barca, mostre e proiezioni.

Le iscrizioni online sono già disponibili al sito www.internoverde.it. Per chi preferisce iscriversi di persona sarà attivo da mercoledì 7 maggio l’infopoint presso Ilturco, in via del Turco 39.Sarà aperto tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Nei giorni della manifestazione l’infopoint si sposterà nel Cortile del Castello, conorario continuato dalle 9 alle 19. Alle persone iscritte verrà consegnata la mappa e il braccialetto che funziona da pass, valido per l’intero weekend.

Il contributo richiesto è di 15 euro, ridotto a 11 euro per chi si iscrive prima dell’evento e per i soci Arci, Avis, Aiapp e Coop. L’ingresso è gratuito per i bambini fino ai 13 anni di età.

Interno Verde è patrocinato dalla Regione Emilia-Romagna, dal Comune e dall’Università degli Studi di Ferrara, dall’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio, dall’Associazione Nazionale Pubblici Giardini, dall’Associazione Parchi e Giardini d’Italia.