Si inizia domenica 4 maggio alle ore 17:30 con la presentazione del libro di Egon Botteghi “Storie di genitori trans*” (Villaggio Maori Edizioni, 2024) presso RIPAGRANDE 12, la sede di Arcigay Ferrara “Gli Occhiali d’Oro” di via Ripagrande 12. Dialogheranno con l’autore Chiara Baiamonte e Henry Gallamini, soci* di Famiglie Arcobaleno. Egon Botteghi è attivista, performer e ricercatore indipendente trans* e antispecista, referente per la genitorialità delle persone transgender dell’associazione Rete Genitori Rainbow e responsabile dello sportello dei servizi per le persone transgender del Centro Ascolto e Antidiscriminazione Lgbtqia* L’Approdo di Livorno. In una società che limita l’espressione genitoriale a norme rigide e convenzionali, “Storie di genitori trans*” si distingue come un inno alla libertà. Le parole di un uomo-madre diventano un atto di resistenza contro chi gli nega il diritto all’umanità. La sua penna fa da ponte ad altre storie che sono lo specchio della nostra realtà: sono donne e uomini trans, sono madri, sono padri, sono il cambiamento che ci auguriamo avvenga nel mondo.
Venerdì 9 maggio alle ore 17:30 si terrà la presentazione del libro di Isa Borrelli “Gender is over” (Feltrinelli, 2024) presso la libreria Libraccio di Piazza Trento-Trieste. Dialogheranno con l’autore Chiara Baiamonte e Henry Gallamini, soci* di Famiglie Arcobaleno, con Giulia Ballarin e Davide Ruggiero (Genderlens). Isa Borrelli è un* attivista trans/femminista, si occupa di comunicazione e linguaggio e scrive per il quotidiano “Domani” e per “Period off”. Nel 2023 ha vinto i Rainbow Awards per il suo lavoro e attivismo comunicativo. Decostruendo da una prospettiva trans* l’attuale situazione italiana, in questo appassionato saggio l’autore smantella categorie che si danno per scontate e mette in discussione linguaggi, pratiche e assetti istituzionali per proporre una visione di società degenderizzata: una società in cui si possano riconoscere molteplici possibilità di genere e in cui si possa porre fine al segregazionismo e all’esclusione.
Si conclude sabato 24 maggio alle ore 10:30 con la presentazione presso la sala Agnelli della Biblioteca Ariostea in via delle Scienze 17 del libro “Genitorialità queer in Italia – Filiazione, relazioni familiari, percorsi di legittimazione”, curato da Corinna Sabrina Guerzoni, Urban Nothdurfter e Luca Trappolin (Mondadori Università, 2024). La presentazione avrà inizio con due interventi di due dei curator* del volume: il primo di Corinna Sabrina Guerzoni, illustrerà “Il panorama riproduttivo di soggetti LGBTQIA* nel contesto italiano: sfide, barriere e pratiche”, seguito da quello di Luca Trappolin su “La ricerca italiana e la complessità delle famiglie arcobaleno”. Corinna Sabrina Guerzoni è Ricercatrice in Antropologia nel Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna. Luca Trappolin è Professore Aggregato di Sociologia Generale nel Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) dell’Università degli Studi di Padova, dove insegna Differenze, alterità e riconoscimento e Sociologia della famiglia. Dialogheranno con loro Chiara Baiamonte e Henry Gallamini, soci* di Famiglie Arcobaleno, e Pierpaola Pierucci, sociologa e ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione (DISAP) dell’Università degli Studi di Ferrara. Il volume offre un’analisi di ampio respiro della genitorialità omo-bisessuale in Italia – qui definita con l’aggettivo queer – condotta prevalentemente con gli strumenti della sociologia e dell’antropologia. I capitoli che lo compongono ricostruiscono lo sfondo istituzionale che vincola le scelte di questi genitori, i dibattiti politici che li riguardano e – soprattutto – le loro esperienze di vita quotidiana. Ciò che emerge sono traiettorie individuali e organizzazioni familiari complesse e variegate. Esse gettano luce su importanti aspetti di mutamento della società italiana, ma anche sulle molteplici resistenze e difficoltà che si frappongono al loro riconoscimento.