Conferenza “Martial Gueroult e il problema della filosofia”

Venerdì 21 febbraio, ore 17, Biblioteca Ariostea Via delle Scienze 17, Ferrara
Data
21 Febbraio 2025
Orario:
17

Venerdì 21 febbraio, ore 17, Biblioteca Ariostea Via delle Scienze 17, Ferrara

Conferenza di Filippo Domenicali e Andrea Gentili. Presenta i relatori: Nicola Alessandrini. L’evento coincide con l’uscita del volume di Martial Gueroult, Storia e tecnologia dei sistemi filosofici (Orthotes, Napoli 2024) a cura di Filippo Domenicali e Andrea Gentili. A cura dell’Istituto Gramsci, con il patrocinio del Comune di Ferrara

Martial Gueroult (1891-1976) è stato uno dei più influenti storici della filosofia del XX secolo. Fu docente nelle università di Strasburgo, Parigi-Sorbona, e infine al Collège de France, sulla cattedra appositamente creata per lui di Storia e tecnologia dei sistemi filosofici. Nei suoi studi si è dedicato principalmente alla filosofia postkantiana (Maimon e Fichte) e al razionalismo dei moderni (Descartes, Malebranche, Spinoza e Leibniz). Gueroult d’altra parte non è stato un semplice storico della filosofia, ma ha voluto anche essere un teorico di questa storia. Così ha definito un’originale prospettiva metodologica che punta a restituire la struttura complessiva di un pensiero mostrandone dall’interno sia l’ordine delle ragioni sia il piano architettonico. Questa inedita filosofia della storia della filosofia, definita come Dianoematica, si presenta come una ricerca di ispirazione trascendentale, concentrandosi sulle condizioni di possibilità di una storia dei sistemi filosofici.

Filippo Domenicali insegna presso il liceo ”A. Roiti” di Ferrara. Dottore di ricerca in filosofia teoretica, oggi si occupa prevalentemente di storia della filosofia, soprattutto di area francese. è autore di monografie dedicate a Deleuze e Foucault. Ha tradotto e curato testi di Gabriel Tarde, Etienne Souriau e Georges Canguilhem.
 
Andrea Gentili fa parte del gruppo di ricerca sulla storia della filosofia contemporanea ”Metamorfosi del Trascendentale” presso l’Università di Padova. Si occupa in particolare di pensiero ecologico, giurisprudenza ambientale e questioni di metodo nel campo della storia della filosofia. È attualmente titolare di una borsa di ricerca presso l’Istituto Italiano di Studi Filosofici a Napoli.